Share

In distribuzione il nuovo numero della nostra rivista Servizi&Società

4 Novembre 2024

L’intelligenza artificiale è sempre più presente tra le realtà che gestiscono servizi pubblici in Lombardia. I sistemi d’IA sono diventati la sfida quotidiana su cui si misurano le utility.

Nel nuovo numero della nostra rivista Servizi&Società cerchiamo di fare il punto sui possibili utilizzi nei diversi ambiti che rappresentiamo (acqua, energia, rifiuti, farmacie comunali…) attraverso la voce dei coordinatori di Settore di Confservizi Lombardia. Potrete inoltre leggere alcune testimonianze, segnalate dalle imprese nostre associate, delle prime importanti sperimentazioni e applicazioni nella gestione dei servizi pubblici.

Le utility lombarde utilizzano l’IA per migliorare la manutenzione delle infrastrutture, ottimizzare la raccolta dei rifiuti, gestire meglio le risorse idriche ed energetiche e rendere più efficienti i trasporti pubblici. Ma anche ‘snellire’ l’attività di front office liberando tempo da impegnare su attività di livello superiore.

A Ecomondo le aziende dell’acqua lombarde presentano un ambizioso progetto, in collaborazione con il Politecnico di Milano per verificare l’impatto del cambiamento climatico sugli acquiferi lombardi. Raccontiamo inoltre le sperimentazioni di Acque Bresciane, BrianzAcque, MM spa, SAL.  Tra le imprese del settore Ambiente la testimonianza di CEM Ambiente, oltre alla multiutility gruppo Tea Mantova.
Parleremo inoltre di Intelligenza Artificiale e intelligenza Emotiva.

Nel nuovo numero troverete inoltre un ampio servizio dedicato al 5° Forum della sostenibilità di Regione Lombardia,  la sostenibilità come occasione storica delle Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026.
E, ancora, un focus sul Bilancio di Missione di Confservizi Lombardia, le ‘manovre di avvicinamento’ all’allargamento del sistema ‘Confservizi Nord Italia’ anche a Confservizi Emilia Romagna, le nuove opportunità di finanziamento della formazione con Fonservizi.

 

LEGGI E SCARICA LA RIVISTA N.3/2024