
6 marzo 2025, ore 10.
Auditorium Banco BPM, Tappa Milanese di Scuole di Politiche
Intervento del nostro Presidente Yuri Santagostino su: ‘Sostenibilità, innovazione, diritti: il ruolo, oggi, delle imprese di servizio pubblico
Sostenibilità, innovazione, governance, partecipazione, ma soprattutto fiducia e coraggio nelle scelte, politiche, amministrative e… nel nostro agire quotidiano!
Sono questi i temi chiave toccati nell’intervento del nostro Presidente Yuri Santagostino in dialogo oggi con 100 giovani, tra i 19 e i 26 anni provenienti da tutta Italia, in una mattinata intensa per la tappa milanese della Scuola di Politiche, su invito della direttrice Grazia Iadarola, nell’auditorium del Banco BPM di Milano.
Una stimolante occasione di confronto per far conoscere, anche attraverso casi concreti tratti dall’esperienza di Sindaco prima e alla guida di un’azienda pubblica oggi, il decisivo ruolo delle imprese che gestiscono servizi di pubblica utilità nello sviluppo dei territori, per garantire a tutti, indistintamente dalla regione e comune di provenienza, stesse opportunità e diritti. E le domande, puntuali e davvero interessate, non sono mancate da parte di tanti studenti pronti a investire in conoscenza per il futuro loro e del nostro Paese.
Tra i numerosissimi spunti della mattinata:
➡️La sostenibilità è ovunque
Oggi, diversamente da 10 anni fa, la sostenibilità non riguarda più solo l’ambiente: ogni scelta che facciamo ha un impatto, proprio come la politica. Anche cosa mangiamo è una scelta politica.
➡️ La governance pubblica deve includere la partecipazione
Il ruolo delle istituzioni territoriali resta centrale, ma spesso manca una logica di coinvolgimento. I processi partecipativi – soprattutto nel caso di realizzazione di un progetto di grande portata per un territorio – sono spesso faticosi, ma senza un vero impegno condiviso si rischia di perdere occasioni di crescita.
➡️Privato e pubblico: un nuovo dialogo
Un tempo si pensava che il privato fosse sempre più efficiente. Oggi non è più così. Il settore pubblico ottiene risultati di valore in molti ambiti dei servizi, come dimostrano le classifiche di ARERA. Ma è sottoposto a vincoli normativi e burocratici maggiori! La sfida, che in Lombardia è già realtà, è far dialogare i due mondi: il pubblico come aggregatore multiservizi, il privato con le sue competenze.
➡️I cambiamenti climatici, non si torna indietro
Alluvioni, siccità, dispersione idrica: sono problemi da affrontare ora. In Lombardia le perdite d’acqua sono al 18% (15% è ‘il fisiologico’), in alcune regioni d’Italia arrivano anche al 70%. Serve una gestione strategica delle risorse, senza una vera visione per il futuro.
➡️ Il futuro passa da qui: pensare globale, agire locale, e farlo con una governance pubblica efficace e responsabile è possibile.
“Bisogna lavorare sul patrimonio di fiducia tra soci, aziende e cittadini – ha puntualizzato il Presidente Santagostino – Serve coraggio nelle scelte e una governance strutturata con competenze in continua evoluzione per rispondere alle nuove esigenze. Abbiamo bisogno di amministratori con elevate competenze e strutture altrettanto preparate per tradurre visioni politiche e strategie in progetti e iniziative che guardano al futuro. La fiducia tra cittadini, enti locali e aziende pubbliche è un patrimonio che si costruisce partendo da qui, alimentando il dialogo e le relazioni giorno per giorno”.