E’ in distribuzione il nuovo numero della nostra rivista Servizi&Società. (n.3/2025).
Moltissimi gli approfondimenti e i contributi che raccontano un sistema, quello delle utility lombarde, in piena evoluzione. Le aziende dei servizi pubblici, protagoniste della transizione ecologica e digitale, chiedono oggi un quadro normativo capace di valorizzarne l’autonomia industriale e di riconoscerne il ruolo strategico per i territori.
-Nell’editoriale del presidente Yuri Santagostino chiaro l’invito a ripensare la ‘legge Madia’ e di liberare le società in house.
-Valori e responsabilità sociale sono al centro dell’intervento di Giuseppe Viola che apre una riflessione sul concetto di Corporate Peace Responsabilità.
– Il dossier centrale è dedicato a PNRR: a che punto siamo in Lombardia? Le esperienze di Alfa, AqA Mantova, Acque Bresciane, Lario Reti, Brianzaque, Secam, Pavia Acque, Uniacque, Padania Acque, Acinque, SAL e Euro.PA.
– Intervista a Marina Brambilla, Rettrice dell’Università Statale di Milano, completa il quadro di un ecosistema in cui innovazione e competenza diventano strumenti di crescita condivisa.
– Sinergie industriali tra utility. La voce di Bea, Brianzacque, Gruppo Cap, Ala, Acinque, Agesp
– Confservizi Veneto FVG affronta il tema della regolazione della qualità tra rifiuti e acqua
– La nostra presenza a Ecomondo con le Confservizi Regionali
– Focus sulle Farmacie: presentata la prima ricerca in Italia e le importanti novità del settore
– Dalle aziende
– Nel borsino delle aziende troverete tutti i nuovi volti alla guida delle nostre associate, mentre nei consigli di lettura suggerimenti per costruire percorsi di pace.
– Formazione: Un’ampia riflessione di Fabio Nava, Segretario generale Cisl Lombardia al Master in gestione dei servizi pubblici e delle utilities
– Formazione continua e cultura del rispetto: il nuovo driver della sicurezza in azienda

