Share

L’Emilia Romagna entra nella rete di Confservizi Nord Italia. Firmato a Ecomondo il protocollo

9 Novembre 2024

I ‘confini’ delle Confservizi del Nord Italia si allargano ancora! L’ufficialità non poteva che arrivare a Rimini a Ecomondo, durante uno dei maggiori appuntamenti internazionali che vedono tra i protagonisti le imprese dei servizi pubblici locali, impegnate a confrontarsi sui temi della transizione ecologica, dell’economia circolare e sostenibilità ambientale. E’ qui infatti che sono state poste le prime firme che hanno dato vita alla rete.

Al ‘Patto Nord Italia’ già sottoscritto da Confservizi Lombardia, Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta, Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia e Confservizi Liguria si unisce ora, anche Confservizi Emilia Romagna, una rete che rappresenta oltre 700 aziende che gestiscono servizi indispensabili per la gestione sostenibile delle nostre città: rifiuti, acqua, gas, energia, trasporti pubblici, casa sociale e farmacie comunali.

Si rafforza così il Coordinamento Confservizi Nord Italia, quello spazio di condivisione e programmazione tra le Associazioni regionali che negli anni (sottoscritto nel 2022, forti del successo del patto ‘Nord Ovest’ dell’anno precedente), ha promosso azioni comuni a favore delle imprese associate, valorizzando, allo stesso tempo, in modo complementare e sinergico, la collaborazione tra il sistema delle Federazioni nazionali (ASSTRA e Utilitalia) e il sistema delle Confservizi regionali.

Unire le forze ha consentito in questi anni alle Confservizi regionali di creare sinergie e collaborazioni, dove le risorse, le competenze e le conoscenze di ciascuna organizzazione hanno generato valore per tutti. Attraverso la creazione di questa rete è stato possibile facilitare lo scambio di informazioni, condividere best practices e soluzioni innovative in diversi ambiti, fare formazione trasversale sulle principali novità normative o innovazioni tecnologiche, come quella promossa nei mesi scorsi sul ‘Nuovo tool di calcolo di ARERA per le predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato nel IV periodo regolatorio (2024- 2029)’, solo per fare un esempio. E in un mondo in costante e repentino cambiamento, la visione allargata della rete non può che essere l’unica possibile.

 

Alla firma:
Yuri Santagostino, Presidente Confservizi Lombardia
Sandro Baraggioli, Presidente Confservizi Piemonte
Salvatore Benigno, Vicepresidente Confservizi Veneto FVG
Gianni Bessi, Presidente Confservizi Emilia Romagna
Giovanni Battista Raggi Confservizi Liguria
Giordano Colarullo, Utilitalia