FONSERVIZI è il Fondo Interprofessionale Paritetico Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali (FPSI), nato a seguito dell’Accordo Interconfederale del 05.07.2010 tra l’Organizzazione Datoriale CONFSERVIZI (Asstra – Federambiente – Federutility) e le Organizzazioni Sindacali C.G.I.L. – C.I.S.L. – U.I.L
Forse non sapevi che...
Ogni mese, a norma di legge, tutte le imprese versano obbligatoriamente e automaticamente all’INPS un contributo pari allo 0,30 % dello stipendio di ogni dipendente, in virtù dell’art. 25, comma 4, L. 21/12/78, n. 845 e s.m.i. (c.d. Contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria). Le aziende, però, possono scegliere di indirizzare questo 0,30%, a un Fondo Interprofessionale ed iniziare così ad usufruire del contributo versato attraverso formazione professionale gratuita.
Perché aderire a un fondo
I fondi interprofessionali possono finanziare la formazione continua, la formazione obbligatoria e la formazione qualificante, garantendo alle aziende una costante valorizzazione delle competenze dei propri collaboratori senza alcun onere o costo aggiuntivo.
Come aderire
Le imprese possono aderire a Fonservizi in qualsiasi mese dell’anno e senza alcun costo, semplicemente indicando nella denuncia UNIEMENS (ex DM10) nella SEZIONE FONDI INTERPROFESSIONALI il codice FPSI.
Nel caso in cui un’azienda iscritta ad un altro fondo, decida di aderire a Fonservizi, sarà sufficiente indicare prima il codice REVO e dopo il codice di adesione FPSI.
Strumenti
FONSERVIZI finanzia i piani formativi attraverso due canali:
Fonservizi e Confservizi
Confservizi segue supporta le aziende nell’adesione al fondo, nella partecipazione agli avvisi e nell’erogazione dei corsi. Raccoglie inoltre le esigenze formative delle associate aderenti al fondo e stila per esse un piano formativo comune.